

8-9 Novembre 2022
In questa edizione faremo una panoramica delle maggiori implicazioni che emergono dal viaggio che i chemical possono fare: partendo dalle importazioni, per poi passare alla loro immissione sul mercato e terminare con la loro eventuale esportazione. In particolare il focus sarà incentrato sui controlli doganali REACH-CLP, gli obblighi delle notifiche in UE, l’etichettatura ambientale le problematiche connesse alla vendita online e la trasmissione delle informazioni di pericolosità dei chemicals in Paesi che adottano il GHS.
Martedì 8 Novembre
PROGRAMMA
9:25 Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata a cura di Antonio Valenti
IMPORT
9:30 Verifiche dell’Autorità doganale sull’importazione di prodotti chimici e coordinamento con gli organi di vigilanza REACH-CLP
Dott. Filippo Tommaso
9:50 Caso Pratico: controlli alle Dogane
Ing. Maurizio Paoli
10:10 Azioni preventive da mettere in atto per superare i controlli alla dogana
Dott. Francesco Prestianni
10:30 – 10:45 Spazio per le domande dei partecipanti
PAUSA 10:45 – 10:55
EXPORT
10:55 Quali informazioni ricercare per comunicare la pericolosità dei chemicals esportati in Paesi che adottano il GHS
Dott.ssa Chiara Corino
11:15 Dual Use, PIC, Armi chimiche: quali rapporti tra produttore e cliente esportatore
Dott. Gabriele Scibilia
11:35 Quadro dei principali obblighi in capo all’esportatore di prodotti chimici (dual use, restrizioni per taluni Paesi extra UE, ecc.)
Avv. Marco Padovan
11:55 – 12:30 Spazio per le domande dei partecipanti
Chiusura lavori e saluti 12:30

Martedì 8 Novembre
PROGRAMMA
9:25 Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata a cura di Antonio Valenti
IMPORT
9:30 Verifiche dell’Autorità doganale sull’importazione di prodotti chimici e coordinamento con gli organi di vigilanza REACH-CLP
Dott. Filippo Tommaso
9:50 Caso Pratico: controlli alle Dogane
Ing. Maurizio Paoli
10:10 Azioni preventive da mettere in atto per superare i controlli alla dogana
Dott. Francesco Prestianni
10:30 – 10:45 Spazio per le domande dei partecipanti
PAUSA 10:45 – 10:55
EXPORT
10:55 Quali informazioni ricercare per comunicare la pericolosità dei chemicals esportati in Paesi che adottano il GHS
Dott.ssa Chiara Corino
11:15 Dual Use, PIC, Armi chimiche: quali rapporti tra produttore e cliente esportatore
Dott. Gabriele Scibilia
11:35 Quadro dei principali obblighi in capo all’esportatore di prodotti chimici (dual use, restrizioni per taluni Paesi extra UE, ecc.)
Avv. Marco Padovan
11:55 – 12:30 Spazio per le domande dei partecipanti
Chiusura lavori e saluti 12:30
Mercoledì 9 Novembre
PROGRAMMA
09:25 Introduzione alla giornata a cura di Gabriele Scibilia
IMMISSIONE IN UE
9:30 Verifica delle restrizioni REACH emanate negli ultimi quattro anni
Ing. Maria Luisa Visconti
9:50 SDS ed etichette di articoli trattati
Dott.ssa Anna Caldiroli
10:10 Etichettatura ambientale: stato dell’arte in UE
Dott.ssa Barbara Miliano
Pausa 10:30 – 10:40
10:40 E-commerce dei prodotti chimici: come assicurare la conformità dei prodotti sulle piattaforme on-line
Dott. Celsino Govoni
11:00 Distribuzione di miscele: notifica nei paesi dell’UE
Dott. Daniele Ape
11:20 Rapporti tra produttore distributore nel mercato Europeo
Avv. Giovanna Landi
Pausa 11:40 – 11:50
Spazio per le domande dei partecipanti
Chiusura lavori e saluti 12:30

Mercoledì 9 Novembre
PROGRAMMA
09:25 Introduzione alla giornata a cura di Gabriele Scibilia
IMMISSIONE IN UE
9:30 Verifica delle restrizioni REACH emanate negli ultimi quattro anni
Ing. Maria Luisa Visconti
9:50 SDS ed etichette di articoli trattati
Dott.ssa Anna Caldiroli
10:10 Etichettatura ambientale: stato dell’arte in UE
Dott.ssa Barbara Miliano
Pausa 10:30 – 10:40
10:40 E-commerce dei prodotti chimici: come assicurare la conformità dei prodotti sulle piattaforme on-line
Dott. Celsino Govoni
11:00 Distribuzione di miscele: notifica nei paesi dell’UE
Dott. Daniele Ape
11:20 Rapporti tra produttore distributore nel mercato Europeo
Avv. Giovanna Landi
Pausa 11:40 – 11:50
Spazio per le domande dei partecipanti
Chiusura lavori e saluti 12:30
ELENCO RELATORI
Antonio Valenti – Telematic Srl
Filippo Tommaso – ADM Ufficio controlli dogane della Direzione Dogane
Maurizio Paoli – AUSL Toscana Nord Ovest
Francesco Prestianni – Flashpoint Srl
Maria Luisa Visconti – Telematic Srl
Gabriele Scibilia – Flashpoint Srl
Marco Padovan – Studio legale Padovan
Anna Caldiroli – Telematic Srl
Barbara Miliano – Flashpoint Srl
Celsino Govoni – AUSL Modena, Comitato Tecnico di Coordinamento Nazionale REACH
Daniele Ape – ECHA
Giovanna Landi – Studio legale Landi
ENDORSEMENT
“Nel Safety Day Symposium organizzato da Flashpoint ho riscontrato elevate competenze conoscitive dei relatori e grande capacità di rendere interessanti argomenti complessi. È un evento dov’è possibile fare domande o chiarire dubbi in modo esaustivo”.
“Ho sempre seguito con molto interesse l’appuntamento annuale del Safety Day Symposium.
I relatori hanno sempre dimostrato competenza e serietà nei confronti degli argomenti trattati tenendo conto del continuo evolversi delle normative.
Inoltre, aspetto altrettanto da non sottovalutare, la disponibilità di tutti nel rispondere alle nostre domande.
Anche il programma di quest’anno è ricco di argomenti attuali per cui ascoltare esperti del settore arricchirà sicuramente le nostre conoscenze.”.
“Il Safety Day Symposium organizzato dalla Flashpoint è ormai da parecchi anni l’appuntamento autunnale al quale non posso mancare!!
Il modo ideale per capire se stiamo lavorando bene nella nostra azienda in quanto vengono presi in considerazione tutti gli aspetti del mondo regolatorio della chimica con particolare attenzione alle novità del momento (in maniera davvero semplice ma esaustiva).
È un evento dove si può interagire e porre quesiti ai quali verrà sempre data una risposta.
È anche un’occasione per incontrare “colleghi” ed “amici” in location stupende, anche se negli ultimi anni per questioni ormai note è stato organizzato in modalità online e devo dire che ha anche i suoi vantaggi, uno su tutti la logistica.
Complimenti a tutto lo staff della Flashpoint e spero di rivedevi in uno dei Teatri di Milano, al momento mi accontenterò di vedervi sullo schermo”.
“Punto di riferimento nel panorama regulatory italiano. È l’appuntamento annuale da segnarsi in agenda se ci si vuole mantenere aggiornati e confrontarsi con colleghi sulle novità del settore. Il livello dei relatori e dell’organizzazione sono eccellenti.”
L’esperienza durante il Simposio è stata quella dello scambio degli appunti a fine lezione. La lezione ci viene data dall’esperienza quotidiana, nel confronto con le norme che regolano la chimica applicata, le aziende, le specificità delle sostanze, i processi produttivi ed in generale il lavoro quotidiano. Il Simposio è stato un momento dove trovare quegli appunti buoni che ti eri perso e che serviranno per completare la preparazione all’esame. La presenza di molte istituzioni rende autorevole l’evento e raccoglie l’indirizzo delle stesse nell’ambito sanzionatorio e di prospettiva europea. Chi vive in queste tematiche spesso si trova da solo; entrare in contatto con colleghi di diversa estrazione, ruolo ed esperienza è estremamente utile se non necessario alla professione.
Il Safety Day Symposium è un appuntamento annuale sempre atteso per fare il punto sulla regolamentazione dei prodotti chimici. Utile non solo per capire l’evoluzione della regolamentazione ma anche per chiarire gli aspetti interpretativi più complessi.
“Il Safety Day Symposium è l’appuntamento annuale durante il quale confrontarsi con professionisti e chiarire dubbi facendo domande ad esperti del settore. Interessante ed efficace!”.
Ho partecipato a tutti i Safety Day Symposium svolti fino ad adesso sia in presenza che online. Ogni volta sono rimasta estremamente soddisfatta dei temi trattati, sempre di estrema attualità e interesse. Un momento di confronto molto importante.
INFO
Per informazioni, contattare
Dott.ssa Grazia Boemi +39 050/716900 e-mail: g.boemi@flashpointsrl.com
Dott.ssa Daniela Staropoli +39 02 612 4236 e-mail: symposium@epy.it